IL CIRCOLO DEL GOTICO
Il Circolo del Gotico propone eventi culturali – rigorosamente di tipo storico o letterario con taglio divulgativo – dedicati alla letteratura gotica, alla storia del mistero o alla storia medievale, organizzati in varie città d’Italia con temi differenti. Non sono gite turistiche, né tour cittadini o visite guidate, ma veri e propri eventi culturali.
Nella bella stagione sono proposte le Passeggiate gotiche notturne a lume di candela, brevi percorsi in luoghi caratteristici che, come evidenzia il titolo, sono tenuti nella suggestione serale del lume delle candele, distribuite al ritrovo a tutti i partecipanti. Le Passeggiate gotiche notturne a lume di candela si sono già tenute a Milano, Como, Arona, Brescia, Torino, Palermo, Catania, Genova, Lucca, Bergamo, Bologna, Pavia, Vercelli, Faenza, Seregno, Trino Vercellese, Legnano, Cuneo spesso con numerose repliche e con argomenti diversi.
A questi eventi sono affiancati durante tutto l’anno, e in particolare nei mesi invernali, altri appuntamenti declinati con formule differenti con serate in contesti teatrali con proiezione di immagini e documenti dell’epoca.
TEMI PROPOSTI
- Fantasmagorie, mostri e vampiri: le tenebrose notti di Mary Shelley, Lord Byron e John W. Polidori;
- Spiriti, medium e morte in Età Vittoriana;
- Anime tenebrose. Misteri, storie e leggende dai Carpazi al Danubio, passando per Praga;
- Edgar Allan Poe tra mesmerismo e catalessi;
- HPL: Lovecraft il maestro dell’incubo;
- Vampiri, ritornanti e revenantes: il Vampirismo nella storia;
- Natale tenebroso: storie, tradizioni e leggende da brividi;
- Medioevo Mostruoso: demoni, leggende e figure fantastiche nell’Età di Mezzo;
- Federico Barbarossa tra guerre, amori e avventure;
- L’Esorcismo dalle origini al giorno d’oggi”.
TEMI IN PREPARAZIONE
- Misteri vittoriani. Crimini, omicidi, racconti gotici e altre stranezze nell’Inghilterra vittoriana;
- Le dame nere. Le signore della letteratura gotica e le killer dell’Ottocento.