Le iniziative dedicate al Medioevo

L’epoca medievale esercita un indubbio fascino anche ai giorni nostri. Quali sono i fattori che lo rendono ancora vivo? Probabilmente ci sono due elementi a farla da padrone: la bellezza dei grandi classici della letteratura gotica, che ancora oggi vengono letti e riletti, stampati in nuove edizioni in tutto il mondo; “Il nome della rosa”, celebre romanzo di Umberto Eco diventato poi film di grande successo con Sean Connery nel 1986.

Queste sono alcune delle cause che hanno generato l’idea di Medioevo come un’epoca così arretrata da meritarsi l’appellativo di “secoli bui”, una concezione sviluppatasi all’indomani della scoperta dell’America per scacciare dalla mente gli orrori delle invasioni barbariche e sottolineare la rinascita della società umana.

Medioevo è arte e letteratura

Eppure basta pensarci un attimo per capire che l’epoca medievale è stata la culla di alcuni dei pilastri della nostra cultura, come Dante Alighieri, a cui sono dedicati tantissimi eventi ogni anno.

Sì perché il Medioevo è il periodo in cui nasce l’arte per come la intendiamo oggi, e infatti intorno al ‘300 poeti, scrittori, pittori e musicisti diventano artisti a tutti gli effetti, distinti dagli artigiani, in quanto il loro è un atto creativo che dà vita a opere uniche e irripetibili.

Il Medioevo ai giorni nostri

Non solo sguardo verso il passato, il Medioevo è anche attualità, non solo per la curiosità verso un’epoca misteriosa, ma anche perché continua a parlarci. E lo fa attraverso le voci di artisti dell’epoca, attraverso libri, dipinti e opere di ogni genere, e quelle di artisti contemporanei, che si fanno cantori della cultura e della tradizione medievale.

La complessità della storia medievale

Col termine Medioevo ci si riferisce a un periodo storico di oltre 1000 anni, considerato a torto per molto tempo un momento di arretratezza culturale e sociale della vita umana. Medioevo significa letteralmente “età di mezzo”, un’espressione nata nel XV secolo con significato dispregiativo per riferirsi al dramma delle invasioni barbariche nell’Europa del sud. Convenzionalmente, l’inizio di questa epoca viene individuato nel 476 d.C., anno della caduta dell’Impero Romano d’Occidente, mentre la sua conclusione è associata alla scoperta dell’America nel 1492. L’Alto Medioevo... Vedi di più

Quale Medioevo?

Approcciando il Medioevo viene da chiedersi quale sia l’oggetto di studio. Non esiste un solo Medioevo, innanzitutto. Il termine viene convenzionalmente utilizzato per riferirsi a oltre 1000 anni di storia umana, che condensano al loro interno eventi, personaggi, protagonisti e mutamenti anche molto distanti tra loro. Così si scopre rapidamente che abbiamo sì un Medioevo arretrato e “barbarico”, ma anche uno che è straordinariamente raffinato e avanzato; un Medioevo semplice e contadino, analfabeta e superstizioso, ma anche un Medioevo borghese e frenetico, affarista e politicizzato. Definire... Vedi di più

Vi sveliamo i segreti dell’epoca medievale

Siete appassionati dell’epoca medievale, curiosi di scoprire cosa si può scoprire su un periodo della vita umana molto lungo e controverso? Vi trovate nel posto giusto! Il nostro portale è punto di riferimento per quanto riguarda il Medioevo e la sua storia. Ogni giorno trovate notizie sugli eventi dedicati a questa epoca e organizzati sul territorio, approfondimenti su alcuni periodi storici e i loro protagonisti, informazioni e recensioni sui libri della letteratura gotica sia tradizionale che contemporanea, da leggere in relax mentre tenete sott’occhio i migliori casino online per il vostro... Vedi di più

Il Medioevo tra luci e ombre

Medioevo, era di mezzo, secoli bui, espressioni che utilizziamo spesso senza rifletterci tanto, abituati agli insegnamenti e alle convenzioni della nostra educazione. Sappiamo per certo che gli storici datano l’inizio di questa epoca alla caduta dell’Impero romano d’Occidente nel 476 e la sua conclusione nel 1492 con la scoperta dell’America. Ben dieci secoli racchiusi in un solo termine che non può essere esaustivo, e infatti un’analisi più profonda individua l’Alto e il Basso Medioevo, rispettivamente dal 476 al 1000 e sino al 1492. La letteratura gotica Tanto del fascino esercitato dal Med... Vedi di più